Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Centro Privacy

Contatti


instagram
whatsapp

Privacy Policy

Viaggia con Aldo!

Privacy Policy estesa

Cookie Policy

Viaggi tra case, auto, libri e fogli di giornale

Draft perfetta in League of Legends

2024-11-15 21:54

Aldo

AldoTV - McRumble,

Draft perfetta in League of Legends

Cos'è una draft, componenti e come vincerla

 

 

 

Draftare in modo perfetto

 

 

 

La draft in League of Legends è la fase iniziale di selezione dei campioni che ogni squadra utilizzerà durante una partita. Avviene in modalità classificate e competitive, seguendo un formato alternato tra le due squadre per bans (campioni esclusi dalla partita) e picks (campioni selezionati per giocare). Questa fase è cruciale perché permette alle squadre di pianificare una strategia basata sulle sinergie tra i campioni scelti, contrastare le scelte avversarie e adattarsi alle condizioni della mappa e del meta.
Una draft efficiente deve:

  1. Massimizzare le sinergie interne tra i propri campioni, creando composizioni coese.
  2. Contrapporsi alle scelte avversarie, negando loro combinazioni forti.
  3. Essere adatta al meta corrente e alla propria strategia (early game aggressivo, scaling per il late game, poke, splitpush, ecc.).
  4. Considerare il comfort dei giocatori, scegliendo campioni che padroneggiano.

Top Lane

  • Obiettivo: Fornire resistenza in teamfight o pressione tramite split-push. Il top laner può essere un tank, un bruiser o un carry, adattandosi sia alla strategia del team che all’avversario.
  • Sinergia: Supporta gli ingaggi del jungler e degli alleati con CC o pressione su altre corsie (grazie a Teletrasporto). Può bilanciare la composizione offrendo frontline o un'opzione di scaling.

Jungle

  • Obiettivo: Controllare la mappa, facilitare gank e assicurare obiettivi come draghi, Herald e Barone. Il jungler può essere un tank, un bruiser o un carry, a seconda delle necessità del team.
  • Sinergia: Lavora a stretto contatto con mid e bot lane per creare vantaggi in corsia e contestare obiettivi. Deve colmare i punti deboli della squadra, come aggiungere CC o danno.

Mid Lane

  • Obiettivo: Offrire danno magico o fisico, visione e controllo della mappa. Può essere un mago, un assassino o un utility. Svolge un ruolo cruciale nelle schermaglie e nelle rotazioni.
  • Sinergia: Collabora con il jungler per dominare il controllo della mappa e aiutare bot e top con roaming strategici. Una scelta equilibrata può coprire le lacune del team: ad esempio, un mid aggressivo bilancia una giungla utility.

Bot Lane (ADC)

  • Obiettivo: Fornire danno costante nel medio e tardo gioco. L'ADC è il principale DPS della squadra e deve scalare efficacemente grazie a una buona fase di corsia.
  • Sinergia: Dipende dal support per protezione e engage, ma necessita anche del peeling di altri membri del team. Scelte come Jinx o Aphelios richiedono molta protezione, mentre un Draven potrebbe necessitare di una giungla aggressiva per dominare in early.

Support

  • Obiettivo: Proteggere il carry, fornire visione strategica e facilitare ingaggi o peeling. Può essere un tank, un enchanter o un mago utility.
  • Sinergia: Lavora con il jungler per il controllo della mappa e degli obiettivi, mentre protegge l’ADC durante la fase di corsia. Un support tank (Leona, Nautilus) completa squadre fragili, mentre un utility (Lulu, Janna) protegge i carry squishy.

L'importanza della sinergia complessiva

Una draft vincente deve agire come un'unità coordinata, con ogni ruolo che compensa le carenze degli altri. Gli elementi fondamentali di una composizione efficiente sono:
Frontline: Almeno un tank o bruiser per assorbire danni e guidare l’ingaggio.
CC: Controllo del nemico per teamfight e schermaglie.
Danni bilanciati: Alternanza di danni fisici e magici per evitare che gli avversari si concentrino su un solo tipo di resistenza.
Scaling: Presenza nelle diverse fasi della partita (early, mid, late game).

Ad esempio:

  • Se la top lane opta per un tank, il resto del team può scegliere campioni più fragili ma con danni elevati.
  • Se l’ADC è immobile (es. Jinx), il support e altri membri devono fornire peeling adeguato.
  • Se manca danno magico, midlane o giungla devono colmare questa lacuna.

L’obiettivo è costruire un team che bilanci danno, resistenza e utility, neutralizzando i punti di forza avversari e ottimizzando il comfort dei giocatori.

Lorem Ipsum dolor sit amet